Ai margini del contado
240 pages
Italiano

Vous pourrez modifier la taille du texte de cet ouvrage

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris

Ai margini del contado , livre ebook

-

Découvre YouScribe en t'inscrivant gratuitement

Je m'inscris
Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus
240 pages
Italiano

Vous pourrez modifier la taille du texte de cet ouvrage

Obtenez un accès à la bibliothèque pour le consulter en ligne
En savoir plus

Description

Nei secoli XII-XIII, quando in Italia nacquero i comuni cittadini, il mondo contadino conobbe profondi mutamenti, e le comunità rurali, sempre più popolose e organizzate, si imposero come interlocutori nella dialettica fra comuni e signorie rurali grazie soprattutto all’affermarsi di nuove élites locali. Il volume offre una lettura critica di questa dialettica alla luce della ricca documentazione relativa al villaggio di Sabbion, presso Cologna Veneta, ai margini orientali del contado veronese. La documentazione, conservata negli archivi di San Giorgio in Braida di Verona, detentrice della signoria su Sabbion, ha permesso di analizzare nel dettaglio e in chiave comparativa i principali mutamenti socioeconomici e politici di una società ridotta e omogenea, ma dotata di una sua agency.

Sujets

Informations

Publié par
Date de parution 27 octobre 2022
Nombre de lectures 0
EAN13 9788855186209
Langue Italiano
Poids de l'ouvrage 1 Mo

Informations légales : prix de location à la page 0,1000€. Cette information est donnée uniquement à titre indicatif conformément à la législation en vigueur.

Extrait

Reti Medievali E-Book 42
Reti Medievali


Editors-in-chief
Maria Elena Cortese, University of Genoa, Italy
Roberto Delle Donne, University of Naples Federico II, Italy
Thomas Frank, University of Pavia, Italy
Paola Guglielmotti, University of Genoa, Italy
Vito Loré, Roma Tre University, Italy
Iñaki Martin Viso, University of Salamanca, Spain
Riccardo Rao, University of Bergamo, Italy
Paolo Rosso, University of Turin, Italy
Gian Maria Varanini, University of Verona, Italy
Andrea Zorzi, University of Florence, Italy

Scientific Board
Enrico Artifoni, University of Turin, Italy
María Asenjo González, Complutense University of Madrid, Spain
William J. Connell, Seton Hall University, United States
Pietro Corrao, University of Palermo, Italy
Élisabeth Crouzet-Pavan, Sorbonne Paris IV University, France
Christopher Dartmann, University of Hamburg, Germany
Stefano Gasparri, University of Venice Ca’ Foscari, Italy
Patrick Geary, Institute for Advanced Study in Princeton, United States
Jean-Philippe Genet, Panthéon-Sorbonne Paris 1 University, France
Knut Görich, University of Munich Ludwig Maximilian, Germany
Julius Kirshner, University of Chicago, United States
Maria Cristina La Rocca, University of Padua, Italy
Michel Lauwers, Côte d’Azur University, France
Isabella Lazzarini, University of Molise, Italy
Annliese Nef, Panthéon-Sorbonne Paris 1 University, France
Beatrice Pasciuta, University of Palermo, Italy
Annick Peters Custot, University of Nantes, France
Giuseppe Petralia, University of Pisa, Italy
Walter Pohl, Technische Universitaet Wien, Austria
Flocel Sabaté, University of Lleida, Spain
Roser Salicru i Lluch, Consejo Superior de Investigaciones Científicas Barcelona, Spain
Francesco Vincenzo Stella, University of Siena, Italy
Giuliano Volpe, University of Bari Aldo Moro, Italy
Chris Wickham, All Souls College, Oxford, United Kingdom

Peer-review
All published e-books are double-blind peer reviewed at least by two referees. Their list is regularly updated at URL: http://www.serena.unina.it/index.php/rm/referee. Their reviews are archived.
Attilio Stella


Ai margini del contado Studi per Gian Maria Varanini Terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII)





Firenze University Press 2022
Ai margini del contado : terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII) / Attilio Stella. – Firenze : Firenze University Press, 2022.
(Reti Medievali E-Book ; 42)

https://books.fupress.com/isbn/9788855186193

ISSN 2704-6362 (print)
ISSN 2704-6079 (online
ISBN 978-88-5518-618-6 (Print)
ISBN 978-88-5518-619-3 (PDF)
ISBN 978-88-5518-620-9 (ePUB)
ISBN 978-88-5518-621-6 (XML)
DOI 10.36253/978-88-5518-619-3

Questo volume è stato pubblicato grazie a un finanziamento del Dipartimento di Culture e Civilità dell’Università degli Studi di Verona.

Front cover: raffigurazione a pastello, probabilmente idealizzata, del castello di Cologna Veneta nel secolo XVIII. Elaborazione digitale da cartolina del 1907.

Peer Review Policy
Peer-review is the cornerstone of the scientific evaluation of a book. All FUP’s publications undergo a peer-review process by external experts under the responsibility of the Editorial Board and the Scientific Boards of each series (DOI 1 0.36253/fup_best_practice.3 ).

Referee List
In order to strengthen the network of researchers supporting FUP’s evaluation process, and to recognise the valuable contribution of referees, a Referee List is published and constantly updated on FUP’s website (DOI 1 0.36253/fup_referee_list ).

Firenze University Press Editorial Board
M. Garzaniti (Editor-in-Chief), M.E. Alberti, F. Vittorio Arrigoni, E. Castellani, F. Ciampi, D. D’Andrea, A. Dolfi, R. Ferrise, A. Lambertini, R. Lanfredini, D. Lippi, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, A. Orlandi, I. Palchetti, A. Perulli, G. Pratesi, S. Scaramuzzi, I. Stolzi.

FUP Best Practice in Scholarly Publishing ( DOI 10.36253/fup_best_practice )

The online digital edition is published in Open Access on www.fupress.com .

Content license: except where otherwise noted, the present work is released under Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode ). This license allows you to share any part of the work by any means and format, modify it for any purpose, including commercial, as long as appropriate credit is given to the author, any changes made to the work are indicated and a URL link is provided to the license.

Metadata license: all the metadata are released under the Public Domain Dedication license (CC0 1.0 Universal: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode ).

© 2022 Author(s)

Published by Firenze University Press
Firenze University Press
Università degli Studi di Firenze
via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy
www.fupress.com

This book is printed on acid-free paper
Printed in Italy
Indice

Massimiliano Bassetti - Prefazione
Introduzione
Una comunità rurale nello specchio di un archivio ecclesiastico
San Giorgio in Braida: cenni di storia istituzionale e politica (secoli X-XIV)
Natura e mutamenti del dominatus loci di San Giorgio su Sabbion (secoli XI-XIII)
Questioni di metodo e scala
I. Ambiente e risorse
I.1. La definizione dei distretti rurali nel territorio di Cologna
I.2. La pertinencia di Sabbion
I.3. Il centro abitato: uno spazio complesso
I.4. Da castello-residenza a castello-deposito
I.5. Chiese rurali e signoria ecclesiastica
II. Antropologia del mercato fondiario
II.1. Gli assetti fondiari fino a inizio Duecento
II.2. Mansi e tenute: organizzazione fondiaria e ambiguità terminologiche
II.3. Mansi e tenute nel patrimonio di San Giorgio in Braida
II.4. Terra e status
II.5. Dinamiche fondiarie: la riduzione della disponibilità di terra
II.6. Dinamiche fondiarie: frammentazione e ricomposizione
I de Grifo
I de Aimo
I Tebaldi
I Manfredi
Feudatari, “villani”, livellari
II.7. Scrittura e ricognizioni fondiarie nel patrimonio di San Giorgio
II.8. Terra e révolution scripturaire
III.1. Il prelievo di San Giorgio in Braida a Sabbion
Struttura e forme del prelievo su Sabbion
Il prelievo sui raccolti
Le prestazioni d’opera
Donativi e tributi di natura signorile
I ficta sui beni non a villanatico
Le imposte di natura pubblica ed ecclesiastica
La giustizia
Tributi e servizi al comune cittadino
Strutture e mutamenti: una prima valutazione
III.2. Il prelievo di San Giorgio in Braida nel territorio di Cologna
Verso le conversioni di fine secolo XII
Il peso assoluto del prelievo signorile
Una signoria disinteressata al guadagno?
III.3. Attori e dinamiche del prelievo
Sabbion e Cologna: subconcessioni e mercato fondiario sommerso
Sabbion: gli ufficiali del prelievo signorile
Sabbion: la redistribuzione del surplus
Cologna: ufficiali del prelievo e clientele
III.4. Conclusioni
IV. Le élites locali nel secolo XII
Proposte interpretative
IV.1. Élites rurali nel patrimonio braidense
IV.2. Le élites autoctone
Una famiglia immigrata da Lonigo
Le élites sabbionesi nella seconda metà del secolo
Il ricambio delle élites
V. Mezzi e forme dell’affermazione sociale nel Duecento
V.1. Il possesso fondiario
V.2. Le attività artigianali
V.3. Il prestito a interesse
V.4. La centralità del notariato
V.5. Carriere ed esperienze funzionariali fra città e contado
V.6. Carriere clericali ed esperienze spirituali
V.7. Feudi e curie vassallatiche
V.8. Signorie laiche e comunità
V.9. Pratiche e forme della violenza
V.10. Faide, paci e clientele locali
V.11. Forme e mezzi di coesione
VI. La cristallizzazione delle istituzioni locali
VI.1. I quadri giurisdizionali in area transatesina e a Cologna
VI.2. Vicinia e ufficiali fino a inizio Duecento
VI.3. Mutamenti sociali e istituzionali nel corso del Duecento
VI.4. Saltaria e giustizia locale: continuità e discontinuità
VI.5. Podestà rurali e inquadramento cittadino
VII. Élites locali e potere nella pianura veronese
VII.1. Lungo l’Adige
Bionde
Roverchiara
Legnago e Angiari
VII.2. La bassa pianura
Cerea
Nogara e Casaleone
VII.3. L’area transatesina
Porto
Orti
Coriano
Zimella
Conclusioni: ai margini del contado?
Pianura veronese e area transatesina
Crisi e metamorfosi della signoria rurale
La dialettica fra comunità, signoria e governo cittadino
Processi di stratificazione e mobilità sociale
Le forme dell’azione politica
Appendice Tavole genealogiche
Opere citate
Prefazione di Massimiliano Bassetti
FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice )
Attilio Stella, Ai margini del contado. Terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII) , © 2022 Author(s), CC BY 4.0, published by Firenze University Press, ISBN 978-88-5518-619-3, DOI 10.36253/978-88-5518-619-3
Delle carte conservate nel Fondo Veneto degli Archivi Vaticani si è recentemente detto e scritto molto. Si tratta di un inestimabile tesoro documentario che negli ultimi due decenni, grazie in particolar modo alla digitalizzazione delle carte di San Giorgio in Braida di Verona, che di quel corpus dagli ondivaghi ma fortunati destini costituiscono la porzione più cospicua, è stato infatti oggetto di importanti lavori di edizione, a uno dei quali chi scrive ha contribuito in prima persona, e di un crescente numero di studi. Il merito della riproduzione digitale delle pergamene di San Giorgio va ricondotto ad Andrea Castagnetti e Antonio Ciaralli, allora docenti all’Università di Verona, i quali nel 2001 avviarono una ricerca finanziata dal MIUR dal titolo Società e istituzioni a Verona nella documentazione inedita dell’Archivio Segreto Vaticano , inserita in un più vasto progetto coordinato d

  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents