tutorial gps
4 pages
Romanian
Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe
Tout savoir sur nos offres
4 pages
Romanian
Le téléchargement nécessite un accès à la bibliothèque YouScribe
Tout savoir sur nos offres

Description

Cenni sul funzionamento del ricevitore GPS per escursionismo e sul caricamento dei files nel portale www.cicloturismo.com Cos’è il GPS (Global Positioning System - sistema di posizionamento globale) Il Sistema di Posizionamento Globale (in inglese GPS) è un sistema di navigazione basato su una “costellazione” di satelliti, 24 per l’esattezza che furono messi nello spazio dalla Difesa degli U.S.A. diversi anni fa. Inizialmente utilizzati per scopi prettamente militari, dagli anni ’80 questo sistema è stato reso utilizzabile anche per scopi civili. Come funziona il ricevitore GPS: Il satellite compie un’orbita precisa attorno alla Terra e a questa manda informazioni; il ricevitore GPS (dispositivo che riceve i segnali da questi satelliti), usando un procedimento abbastanza complesso, calcola la differenza tra il tempo in cui viene emesso il segnale dal satellite e il tempo in cui esso viene ricevuto a terra. Un ricevitore, per calcolare una posizione di longitudine e latitudine, deve ricevere un segnale di almeno 3 satelliti. Con più di 3 satelliti può determinare anche l’altitudine (posizione 3D). Una volta che la posizione è stata determinata, il ricevitore può calcolare anche altre informazioni, come la velocità con cui ci muoviamo, la distanza in km alla destinazione, ed altre informazioni, a seconda del modello. Quando si accende il dispositivo dobbiamo attendere qualche minuto perché esso “agganci” il segnale, dopodiché possiamo ...

Informations

Publié par
Nombre de lectures 99
Langue Romanian

Extrait

TUTORIAL GPS
www.cicloturismo.com
Tutti i diritti riservati - © 2010 Piramedia Srl
Cenni sul funzionamento del ricevitore GPS per escursionismo
e sul caricamento dei files nel portale
www.cicloturismo.com
Cos’è il GPS (
Global Positioning System -
sistema di posizionamento globale)
Il
Sistema di Posizionamento Globale
(in inglese
GPS
) è un sistema di navigazione basato su
una “costellazione” di satelliti, 24 per l’esattezza che furono messi nello spazio dalla Difesa degli
U.S.A. diversi anni fa. Inizialmente utilizzati per scopi prettamente militari, dagli anni ’80 questo
sistema è stato reso utilizzabile anche per scopi civili.
Come funziona il ricevitore GPS:
Il satellite compie un’orbita precisa attorno alla Terra e a questa manda informazioni; il ricevitore
GPS (dispositivo che riceve i segnali da questi satelliti), usando un procedimento abbastanza
complesso, calcola la differenza tra il tempo in cui viene emesso il segnale dal satellite e il
tempo in cui esso viene ricevuto a terra. Un ricevitore, per calcolare una posizione di longitudine
e latitudine, deve ricevere un segnale di almeno 3 satelliti. Con più di 3 satelliti può determinare
anche l’altitudine (posizione 3D). Una volta che la posizione è stata determinata, il ricevitore può
calcolare anche altre informazioni, come la velocità con cui ci muoviamo, la distanza in km alla
destinazione, ed altre informazioni, a seconda del modello. Quando si accende il dispositivo
dobbiamo attendere qualche minuto perché esso “agganci”
il segnale, dopodiché possiamo iniziare a muoverci. Mentre
si viaggia il ricevitore “marca” dei punti (
trackpoint
) uno
dietro l’altro, che danno luogo alla traccia che poi verrà
scaricata sul computer.
Funzioni del ricevitore GPS:
Per il settaggio del dispositivo si rimanda ai manuali d’uso
di ogni singolo ricevitore, aventi caratteristiche diverse a
seconda del modello e della marca.
Per la bicicletta possono andar bene sia i modelli da
escursionismo-trekking
o
quelli
specifici
per
bici,
di
dimensioni più ridotte e più compatti. Entrambi i tipi sono
comunque molto pratici e maneggevoli, si montano in
genere sul manubrio, per avere sempre ben visibili tutte le
informazioni sullo schermo mentre si viaggia.
TUTORIAL GPS
www.cicloturismo.com
Tutti i diritti riservati - © 2010 Piramedia Srl
Generalmente il dispositivo ci permette di visualizzare, calcolati in tempo reale, la direzione di
marcia, la velocità, il tempo in movimento, l’altitudine, ecc. I
waypoint
sono informazioni
importanti che possiamo memorizzare durante la marcia (ad esempio si marca un bivio, un
punto di ristoro, un valico alpino, ecc), di solito vi si accede dal menù principale del ricevitore.
Un’altra funzione presente sulla gran parte dei modelli è quella riguardante la creazione
dei
punti d’interesse (POI point of interest o PDI in italiano).
I POI possono essere monumenti,
hotel, altre strutture ricettive, servizi, ed altre informazioni, si possono creare mentre si viaggia
oppure scaricare sul computer dal web e trasferire al dispositivo via collegamento USB. I
modelli più costosi ed avanzati hanno una bussola elettronica interna, una mappe molto
dettagliate con curve di livello, strade, sentieri e così via.
Collegare il ricevitore GPS al computer e salvataggio della traccia:
Con un cavetto USB si può collegare il dispositivo al computer, per poter poi importare in
programma apposito, la traccia che è stata registrata, insieme ad altri eventuali informazioni,
come i
waypoints
(a cui è possibile abbinare un simbolo grafico). Questa traccia viene
importata, talvolta in automatico, non appena il dispositivo è riconosciuto dal software. Essa è
modificabile con programmi quali come Garmin Base Camp, Garmin MapSource, Compe GPS,
solo per citare i più “famosi”. In questo genere di software è possibile caricare una mappa 3D.
Esistono poi una serie di convertitori dei vari formati, sia come applicazioni che on line in siti
internet dedicati.
La traccia può essere salvata, una volta elaborata, in vari formati (quelli più diffusi relativi alla
pratica dell’escursionismo a piedi o in bici sono
.gpx – per i dispositivi -
o
kml per Google
Earth)
. Entrambi i formati possono essere importati nell’applicazione Google Earth, che tramite
la mappa 3D ci dà un’idea realistica del tracciato percorso.
Poiché questo tutorial non ha la pretesa di essere un manuale d’uso, e l’argomento è
molto vasto e tecnico, si rimanda alle specifiche dei singoli software e ai manuali d’uso
dei dispositivi, rintracciabili su internet e nei forum dedicati alla materia GPS.
TUTORIAL GPS
www.cicloturismo.com
Tutti i diritti riservati - © 2010 Piramedia Srl
Caricamento del file sul portale:
Una volta elaborato il file, salvato nel formato .
gpx
o
.kml
, è possibile caricarlo nel portale.
Il portale supporta due tipi di formati di files:
1) .gpx (
GPS Exchange Format
), raccoglie le informazioni del percorso (quali waypoint,
rotte, tracce, coordinate geografiche) e viene generalmente utilizzato dai dispositvi GPS
GARMIN e altre marche;
2) .kml,
per
GOOGLE EARTH
; un file .gpx si può aprire con questa applicazione, si può
visualizzare nella mappa 3D e si salva infine con estensione .kml, (c’è anche il formato
.kmz, ma non è supportato dal portale).
Dal sito web (in inglese) http://www.gpsvisualizer.com/convert_input è possibile convertire in
questi due formati altri tipi di file, elencati nel sito stesso.
Visualizzazione di percorsi da Google Earth
TUTORIAL GPS
www.cicloturismo.com
Tutti i diritti riservati - © 2010 Piramedia Srl
Dalla homepage si clicca su "Aggiungi un percorso", la maschera di inserimento del file ci
consente di fare il caricamento del percorso scelto; quindi si completa con i dettagli la
procedura. E’ importante selezionare le varie voci e riempire tutti i campi in modo da dare
informazioni più complete possibili, utili a chiunque andrà ad utilizzare il file. (Regione,
provincia, comune, km percorsi, dislivello in salita, tempo impiegato in minuti, una breve
descrizione).
Alla fine della procedura si può verificare se tutto è andato a buon fine, visualizzando
un’anteprima
della
mappa
col
percorso
caricato,
oppure
direttamente
dal
portale
www.cicloturismo.com e nel campo di ricerca
DOVE
digitare la località relativa al percorso,
selezionando eventualmente anche il raggio di ricerca in km, spostando la mappa, ecc.
Buona navigazione!
Siti di riferimento:
www.garmin.it
www.compegps.com
www.gpsvisualizer.com
http://earth.google.com/intl/it/
http://www.forumgps.it/
http://www.poigps.com/
  • Univers Univers
  • Ebooks Ebooks
  • Livres audio Livres audio
  • Presse Presse
  • Podcasts Podcasts
  • BD BD
  • Documents Documents